Il 17 e il 18 ottobre nelle piazze italiane torna "
Io non rischio", la campagna informativa sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.
In occasione della manifestazione più di 4.000 volontari e volontarie allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i propri concittadini
sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto."Io non rischio” è una campagna nata nel 2011
per sensibilizzare la popolazione prima di tutto sul rischio sismico ed è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
L’iniziativa, come ogni anno, si realizzerà anche grazie al supporto delle istituzioni locali – Sindaci, strutture di protezione civile regionali, Anci e Upi.
Maggiori informazioni sugli appuntamenti del 17 e 18 ottobre e materiali di approfondimento sono disponibili sul sito ufficiale di
Io non rischio. www.iononrischio.it