DRONE MARINO
Drone marino
I droni marini stanno riscuotendo un successo crescente per la loro capacità di svolgere missioni scientifiche, di analisi o di sorveglianza con un uso vantaggioso in termini di risorse, di raggio di azione e di differenziazioni di compiti. I droni marini sono di tipo subacqueo (AUV – Autonomous Underwater Vehicle) o di superficie (USV – Unmanned Surface Vehicle).
I droni idrografici di superficie sono sostanzialmente imbarcazioni indipendenti senza pilota che possono navigare sull’acqua tramite telecomando o autonomamente (in questo caso vengono chiamati ASV – Autonomous Surface Vehicle). A differenza delle tradizionali imbarcazioni di superficie con equipaggio, i droni marini sono di solito di dimensioni più ridotte e hanno costi di realizzazione e, soprattutto, di gestione notevolmente inferiori con un carico utile utilizzabile completamente per attrezzature scientifiche, proprio perché senza pilota. Infatti, nelle imbarcazioni con equipaggio, gran parte del volume è necessario per supportare le attività (come il controllo, la navigazione, la manutenzione e le attività relative alla missione) e il sostegno degli occupanti (come l’ormeggio, l’alimentazione e l’intrattenimento) aumentando in modo esponenziale le dimensioni, il volume e i requisiti di alimentazione. Gli USV non hanno tali necessità e sono quindi più piccoli ed efficienti.
Forte di un’esperienza quasi decennale nell’allestimento di droni marini con strumentazione scientifica per rilievi e mappature di fondali, Codevintec ha progettato e realizzato un proprio drone idrografico: il CK14. L’unità USV ha ridotte dimensioni e caratteristiche costruttive tali da poter essere utilizzata nei più diversi ambiti marini e acquatici in generale. Consente di ospitare paylod personalizzati e specifici per le necessità scientifiche e tecnologiche desiderate. Autonomia, facilità di utilizzo, robustezza ne fanno una imbarcazione versatile, capace di muoversi e operare in sicurezza e in autonomia anche in condizioni difficili, scenari critici o addirittura proibitivi per una imbarcazione tradizionale.
Il drone marino CK-14.
CK-14 è un drone idrografico di ridotte dimensioni e dal pescaggio contenuto. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono adatto allo svolgimento di indagini subacquee e rilievi batimetrici anche in acque poco profonde come sottocosta, in porti, fiumi e laghi, ma anche i bacini di cave, miniere o impianti di depurazione. In condizioni meteo idonee, il drone marino CK-14 può essere usato anche in mare aperto. Il pescaggio di soli 20cm lo rendono altresì adatto a raggiungere punti dove le tradizionali imbarcazioni non potrebbero arrivare.
Lo scafo ha una chiglia progettata secondo principi di derivazione nautica e questo conferisce al drone una straordinaria galleggiabilità e manovrabilità. La finalità del drone marino CK-14 è quello di essere utilizzato in remoto anche da una sola persona e, grazie all’uso di materiali polimerici high-tech, è dotato di uno scafo sufficientemente robusto da resistere a tutte le sollecitazioni di una guida “unmanned”. Codevintec ha utilizzato specifiche metodologie costruttive e un’elettronica di bordo che rendono CK-14 uno strumento perfetto per lo svolgimento di missioni complesse di carattere scientifico o multidisciplinare.
Il drone marino CK-14 al lavoro
Le caratteristiche del drone marino CK-14.
La scelta di realizzare uno scafo in materiali compositi con fibra di carbonio e kevlar, prodotto in modo artigianale dalleaziende cantieristiche italiane, ha permesso di avere un drone marino estremamente leggero e con un peso leggermente inferiore ai 15 chilogrammi, maneggevole e resistente agli urti. La finitura scelta in gelcoat di alta qualità offre al drone estrema resistenza ai raggi UV e ne garantisce l’impermeabilità.
I progettisti Codevintec hanno studiato una forma dello scafo tale da massimizzare il litraggio e la conseguente capacità di carico sia in termini di peso, che può superare i 40 chilogrammi, che in termini di superficie utile, con un moonpool facilmente accessibile. Grande importanza è stata anche dedicata al profilo dello scafo per minimizzare l’impatto acustico e i conseguenti disturbi, indispensabile per garantire il massimo delle performance strumentali.
Il modulo di controllo denominato Sestante è interamente studiato e progettato da Codevintec. In un unico strumento sono riuniti le funzioni di guida remota e di autopilotaggio come i diversi controlli del computer di bordo che fanno da interfaccia agli strumenti. Sestante permette di guidare con facilità il CK-14 attraverso una moderna control station piccola e leggera e i comandi sono inviati attraverso il touch screen da 7” integrato.
Il controllo permette di scegliere differenti modalità di guida a seconda delle necessità operative: con RF (radiofrequenza con portata di prossimità̀), con WI-FI a lungo raggio (con portate superiori a 2 Km), con LTE (sfruttando una connessione VPN in 4G e senza limiti di distanza) e infine in totale autonomia con autopilota facilmente programmabile con il software a corredo.
CK-14 è un drone marino interamente configurabile su tutte le necessità di indagine idrografica. Può essere equipaggiato con ecoscandagli single o multibeam per la batimetria anche ad altissima risoluzione, side scan sonar per le immagini del fondale, ADCP per le portate dei fiumi, sonde multiparametriche con verricello per la profilazione. Ma anche sub bottom profilers, lidar e molto altro.
È perfetto per la configurazione solitamente più̀ utilizzata che è composta da un ecoscandaglio multibeam e la relativa strumentazione accessoria per il suo corretto funzionamento, come la piattaforma inerziale integrata con GPS e la sonda per misura in continuo della velocità del suono in acqua. Tuttavia la grande capacità di carico lo rende adatto anche a svolgere più̀ lavori contemporaneamente e sono state già realizzate configurazioni personalizzate con il montaggio di differenti strumenti di indagine.
Allestimenti
Drone marino CK-14 – CODEVINTEC
Contattaci per maggiori informazioni